Mostrar el registro completo del ítem
Título: | L’economia napoletana e il commercio internazionale tra ‘800 e ‘900: I Magazzini Generali e il Deposito Franco = The Neapolitan economy and international trade between 800 and 900: The Magazzini Generali and the Free Warehouse |
Autor: | Potito, Serena |
Resumen: | I Magazzini Generali, creati su modello dei docks inglesi e dei magazzini francesi −e regolamentati da una legge del 1871− si diffusero nelle maggiori città italiane, con alterna fortuna: comune era lo scopo di provvedere alla custodia delle merci, rilasciando speciali titoli di commercio, e di agevolare l’incontro tra produttore e acquirente, riducendo i tempi di negoziazione. Essi sono, dunque, da annoverare fra gli strumenti commerciali con cui si intendeva intensificare e favorire i traffici di merci nel periodo in cui il commercio internazionale su larga scala andava riducendo le barriere tra paesi, accompagnato dallo sviluppo e ammodernamento delle infrastrutture. Nell’ambito del dibattito sul tentativo italiano di ritagliarsi un ruolo durante la prima globalizzazione −con la crescita della liberalizzazione del commercio internazionale e, nello stesso tempo, lo sviluppo del protezionismo moderno− la presente ricerca mette a fuoco l’esperienza della costituzione dei Magazzini Generali di Napoli, per alcuni decenni i più importanti d’Italia. La Società Meridionale dei Magazzini Generali ne assunse la gestione nel 1874 e −attraverso lo studio di testimonianze dell’epoca, degli Atti del Consiglio Comunale e della Camera di Commercio, di dati di bilancio presenti nell’Archivio di Stato di Napoli− questo saggio ne ripercorre l’iter costitutivo e le vicende dei primi anni. Oltre a offrire un quadro della situazione politica ed economica del Mezzogiorno d’Italia, ed in particolare di Napoli, nella congiuntura economica tra fine ‘800 e inizio ‘900, emergono spunti interessanti relativi all’ammodernamento delle infrastrutture portuali cittadine, e alla questione della creazione di un punto franco (uno degli ipotetici cardini dello sviluppo industriale della città): in un quadro di occasioni mancate ed ostacoli legati alle caratteristiche del processo storico, dal confronto con economie di differenti realtà europee |
Editor: | Universidad de León |
ISSN: | 1699-9495 |
DOI: | http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i16/17 |
URI: | http://hdl.handle.net/10612/7333 |
Fecha: | 2014-06-21 |
Tipo: | info:eu-repo/semantics/contributionToPeriodical |
Materia: | Comercio Economía Política |
Palabras clave: | Comercio exterior Nápoles Italia |
Exportar referencia a Refworks: |
![]() |
Ficheros | Tamaño | Formato | Ver |
---|---|---|---|
PEC1617EnDic2013_241_268.pdf | 210.8Kb |
Ver/ |